Cura dell’acne
a Milano e Padova
L’acne è un problema dermatologico molto comune, che colpisce sia gli uomini che le donne.
Cura dell’acne
L’acne è un problema dermatologico molto comune, che colpisce sia gli uomini che le donne. Sebbene riguardi anche la popolazione adulta (circa il 10%), l’acne interessa principalmente i ragazzi tra i 14 e i 19 anni: sono proprio gli adolescenti a esserne maggiormente affetti perché è in questa fascia d’età che il nostro corpo produce più ormoni androgeni, presenti anche nel corpo della donna; questi fanno sì, insieme ad alcuni fattori genetici, che le ghiandole sebacee producano più sebo.
L’acne, infatti, è un’infiammazione del follicolo pilifero e delle ghiandole sebacee che producono più sebo del normale. Questa produzione di sebo in eccesso, la cosiddetta seborrea, causa la formazione di “tappi” di sebo che ostruiscono i dotti piliferi.
È a questo punto che si formano le manifestazioni tipiche dell’acne, che solitamente si presentano sul viso e sul tronco, ovvero:
- i comedoni, cioè punti neri chiusi e aperti;
- le papule, gli elementi infiammati;
- le pustole, i brufoli che possono avere il puntino bianco o giallo.
Come curare l’acne
Nonostante si tratti di un disturbo piuttosto frequente, non tutti si rivolgono al dermatologo. È molto comune, soprattutto tra i ragazzi, la ricerca di rimedi fai da te che spesso peggiorano la situazione. L’uso di creme non prescritte da uno specialista, ricette fai da te, come l’uso locale di dentifricio, o peggio ancora “spremere” i brufoli, non solo non migliorano la situazione, ma spesso la aggravano, causando delle macchie sulla propria pelle.
Meglio, quindi, affidarsi a uno specialista che può valutare caso per caso la terapia più adatta.
A seconda del quadro clinico presentato dal paziente, lo specialista può consigliare una terapia topica, con creme o emulsioni da applicare localmente, farmaci da assumere per via orale; in molti casi, viene utilizzato il peeling e la terapia fotodinamica e, nei casi più gravi, si può ricorrere anche alla terapia chirurgica.