Peeling chimico per acne, rosacea, macchie della pelle
a Milano e Padova
a Milano e Padova
Il peeling chimico è una procedura medica che si utilizza per il trattamento di diverse patologie, quali l’acne, la rosacea, la dermatite seborroica, e per il trattamento di alcuni inestetismi della pelle, come le macchie causate dall’acne, le rughe e le smagliature.
Come funziona il peeling chimico?
Il peeling chimico è un trattamento che, tramite l’applicazione di una sostanza chimica, favorisce l’esfoliazione della pelle e il suo ricambio cellulare.
Accelerando questo naturale processo della pelle, il peeling chimico permette di eliminare le cellule danneggiate e di velocizzare la formazione di cellule epidermiche nuove; il peeling, inoltre, produce un’infiammazione che attiva la produzione di collagene e di elastina.
Questo processo restituisce alla pelle tono, elasticità e luminosità, diminuendo rughe e discromie e riducendo anche eventuali alterazioni della pigmentazione della pelle.
Il peeling può essere sia superficiale, agendo a livello del derma più superficiale, sia profondo. Il dermatologo che deve eseguire il trattamento, grazie a un’accurata visita in studio, sceglie quale trattamento eseguire, il tipo di prodotto da utilizzare e la sua concentrazione, in base alla pelle del paziente e ai risultati che desidera ottenere.
Per quali patologie o inestetismi si può utilizzare il peeling chimico?
Il dermatologo valuta l’opportunità di sottoporre il paziente al peeling chimico dopo la visita dermatologica. In linea generale, il peeling chimico è indicato per:
- disturbi della pigmentazione della pelle, come le lentiggini;cicatrici superficiali causate dall’acne;trattamento dell’acne;rughe superficiali.
Come prepararsi al peeling chimico
Prima di effettuare la procedura, fornisco ai miei pazienti tutte le istruzioni necessarie per prepararsi. Il paziente deve pulire accuratamente il viso con il sapone la sera prima e la mattina della procedura; deve, inoltre, evitare di utilizzare trucco o creme idratanti.
La pelle viene pulita immediatamente prima della procedura per rimuovere eventuali tracce di trucco o di oli. La pulizia della pelle è essenziale per impedire la penetrazione uniforme dell’agente utilizzato per il peeling.
Accortezze da seguire dopo il peeling chimico
Dopo essersi sottoposto al peeling chimico, il paziente deve seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal dermatologo per evitare possibili complicazioni.
Subito dopo il peeling, il paziente deve evitare l’esposizione al sole. Se non può fare a meno di esporsi al sole, è indispensabile l’uso di una protezione solare con alto fattore di protezione e l’uso di un cappello per proteggere il viso dall’esposizione ai raggi solari.
Controindicazioni del peeling chimico
Ci sono alcuni fattori che impediscono di adottare la procedura, come ad esempio la presenza di infezioni batteriche, virali, fungine, o infezione erpetica in atto, la presenza di ferite aperte, la precedente assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, e la presenza di tumore del viso, in particolare il melanoma.
Un’ulteriore controindicazione può essere data dall’impossibilità di evitare l’esposizione al sole dopo il trattamento.